Previdenza
TFR
TFR
Può essere lasciato nel Fondo di Tesoreria INPS o destinato a un fondo pensione di categoria o privato.
Vantaggioso
È possibile versare solo la quota TFR o aggiungere un contributo volontario che viene raddoppiato dal datore di lavoro.
Benefici
Le imprese possono ottenere benefici fiscali, con deduzioni fino al 6% del TFR trasferito e riduzioni contributive sugli oneri INPS.
TFR
Può essere lasciato nel Fondo di Tesoreria INPS o destinato a un fondo pensione di categoria o privato.
Vantaggioso
È possibile versare solo la quota TFR o aggiungere un contributo volontario che viene raddoppiato dal datore di lavoro.
Benefici
Le imprese possono ottenere benefici fiscali, con deduzioni fino al 6% del TFR trasferito e riduzioni contributive sugli oneri INPS.

Come funziona il TFR?
I lavoratori del settore privato, possono versare il TFR al fondo pensione di categoria o privato o lasciarlo al Fondo di Tesoreria gestito INPS per le aziende con almeno 50 dipendenti.
Si può versare la sola quota TFR o si può aggiungere una quota di contributo volontario che da diritto al versamento di pari quota dal datore di lavoro.
Le aziende accantonano mensilmente il TFR che rappresenta il 6,91% della retribuzione annua. Il trasferimento TFR da parte dell’azienda ad un fondo pensione è regolamentato da art.10 d.lgs 252 2005.
Per le aziende con meno di 50 dipendenti possono dedurre dal reddito di impresa il 6% totale TFR trasferito, le aziende con meno di 40 dipendenti portano in deduzione 4% del tfr trasferito. L’impresa che trasferisce il TFR in fondo terzo, può ottenere riduzione dello 0,28% della RAL sugli oneri impropri versati all’INPS.